Langhe, la culla di Slow Food
Solo 15 partecipanti, nel cuore del Piemonte contadino
Un viaggio speciale targato MnTravelGroup, tra borghi e vigneti nei paesaggi vitivinicoli di Langhe e Monferrato, Patrimonio UNESCO del Piemonte. Un’ itinerario inedito con delle “chicche” tutte da scoprire.
Posti rimasti:
Un territorio unico e pieno di bellezze per vivere un' esperienza sensoriale a tutto tondo.

Katia Bimbatti
Consulente esperta viaggi su misura
© Mantova Travel Group
LANGHE la culla di Slow Food
Dal 22 al 24 Ottobre 2021
Viaggio esclusivo massimo 15 partecipanti
con nostro accompagnatore
Un nuovo itinerario nel momento ideale per visitare questi luoghi dove l'autunno regala colori spettacolari e durante il quale si svolge il "Mercato Mondiale del Tartufo bianco di Alba". Per gli amanti del cibo e del vino questa è sicuramente una zona d' eccelenza. Visiteremo antichi borghi e cantine di prestigio, degusteremo la vera cucina Slow Food all' interno del ristorante di Tenuta Savoia, patrimonio UNESCO che ospita l’Università di Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino.
Siamo nel cuore del Piemonte, tra le province di Cuneo, Asti ed Alessandria. Distese collinari coltivate a vite a perdita d'occhio, antichi borghi, castelli arroccati: sono questi i magnifici scenari delle Langhe, Roero e Monferrato, luoghi stupendi divenuti Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 2014.
E' proprio in queste terre che nasce l' associazione Slow Food nella città di Bra, in provincia di Cuneo che si pone come obiettivo la promozione del diritto a vivere il pasto innanzitutto come un piacere. Fondata da Carlo Petrini nel 1986 e pensata come risposta al dilagare del fast food, del cibo spazzatura e delle abitudini frenetiche, non solo alimentari, della vita moderna, Slow Food studia, difende e divulga le tradizioni agricole ed enogastronomiche di ogni parte del mondo e promuove un cibo “buono pulito e giusto”.
Per info e prenotazioni clicca qui
Il valore aggiunto del viaggio
-
✔️ Viaggio esclusivo con massimo 15 partecipanti, per garantire sicurezza e visite piacevoli
-
-
✔️Cene presso il ristorante Slow Food di Tenuta Savoia
-
✔️ Hotel 4* all' interno dell' antica residenza sabauda
-
-
✔️ Programma interessante con visite particolari
-
-
✔️Visita della Tenuta Savoia patrimonio UNESCO e della Banca del Vino
-
✔️Visita e degustazione vini con light lunch presso azienda vitivinicola di prestigio
-
✔️Visita e degustazione formaggi presso una cascina locale produttrice
-
✔️Visita ai Borghi suggestivi di Langhe e Monferrato
-
✔️Possibiità di partecipare alla Fiera del Tartufo di Alba
-
-
✔️Guida culturale e Accompagnatore MTG
-
-
POCHE FACILI REGOLE per chi viaggia con noi
Si cammina e si visita, è necessario un minimo di forma fisica
Puntualità, serenità e spirito da viaggiatore per chi partecipa, sono fondamentali - 1 GIORNO
Ritrovo dei partecipanti nella sede stabilita e partenza per le Langhe. Arrivo in questo angolo d’Italia unico che racchiude eccellenze irripetibili altrove. Qui regna il Nebbiolo con i suoi nobili figli, il Barolo e il Barbaresco, protetti da castelli, torri e villaggi fortificati che ci riportano a un medioevo di lotte e splendori. Prima tappa, il borgo di Barbaresco con l’Enoteca Regionale nella Chiesa sconsacrata di San Donato. Salita in ascensore panoramico in cima alla Torre Medievale che, costruita nel XI secolo, si erge per un’altezza di circa 36 metri da cui godere di un indimenticabile panorama sulle Langhe e sull’Astigiano.Visita di un’azienda vitivinicola che produce uno tra i migliori vini moscato e barbera del Piemonte, seguita da degustazione e light lunch. Continuazione verso Barolo, il paese che dà il nome all’eccellente vino famoso in tutto il mondo, per una breve visita del grazioso centro storico. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere e cena presso il ristorante Slow Food della residenza sabauda.
SCELTO PER VOI
RISTORANTE "Presidio Slow Food"
Situato nell' antica residenza sabauda della Tenuta Savoia, Patrimonio Mondiale Unesco, che oggi ospita le realtà internazionali dell' Università di Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino, permette di vivere un' esperienza gastronomica di altissimo livello : ingredienti naturali, prodotti dei Presidi Slow Food, un quotidiano approvvigionamento di materie prime freschssime provenienti dai numerosi mercati e produttori locali.Quella del Piemonte è una delle cucine regionali italiane più conosciute e seguendo i canoni della filosofia di Slow Food, questo importante patrimonio culturale viene preservato.
2 GIORNO
Mattinata dedicata alla visita di una cascina locale dove vengono prodotti formaggi a latte crudo di pecora autoctona secondo l’antica ricetta delle Langhe. Visita all’area di produzione e degustazione di formaggi con vino locale, dinnanzi al panorama sconfinato dell’Alta Langa. Nel pomeriggio, si prosegue verso Pollenzo, antico agglomerato di origine romana fondato nel II Secolo a.C. in cui sono ancora visibili tracce dell’antico anfiteatro e delle mura. Nella prima metà dell’Ottocento re Carlo Alberto decise di creare qui un’impresa agricola modello, in grado di orientare le diverse proprietà fondiarie di casa Savoia e nella quale sperimentare e migliorare la rendita delle attività agricole. Oggi, la tenuta dei Savoia, patrimonio UNESCO, ospita l’Università delle Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino, progetto di Carlo Petrini nato per costruire la memoria storica del vino italiano. Visita delle cantine ottocentesche dell’Agenzia di Pollenzo dove ha sede questa suggestiva vetrina enologica unica al mondo in cui è possibile conoscere l’Italia dei grandi vini: un patrimonio di oltre 100 mila bottiglie appartenenti a 300 delle migliori aziende vitivinicole nazionali che sarà reso disponibile negli anni dopo un accurato lavoro di selezione e affinamento. Continuazione a Bra per una breve passeggiata guidata nel centro storico: si potranno ammirare gli edifici simbolo come la chiesa di S. Andrea, su disegno del Bernini e la chiesa di S. Chiara, considerata un capolavoro di architettura rococò piemontese e la facciata del Palazzo Comunale. Si scoprirà infine la storia della nascita di Slow Food, a partire dalla storica Osteria Boccondivino, dove Carlo Petrini e un gruppo di amici fondarono il movimento. Cena nel ristorante Slow Food della residenza sabauda. Pernottamento in hotel.
3 GIORNO
Inizieremo la giornata con la visita del centro storico di Alba. Abitata già in età preistorica, Alba divenne importante insediamento prima di diventare la «città delle cento torri»: tante erano quelle disposte tra il ‘300 e il ‘400 lungo la cinta muraria che proteggeva l’abitato eredità medievale di cui sono rimasti pochi resti comunque ben visibili, che continuano a determinare poeticamente e storicamente il profilo della cittadina. Al termine pranzo libero o possibilità di partecipare alla Fiera Mondiale del Tartufo bianco d' Alba (a pagamento su prenotazione). Al termine delle visite, sistemazione sul pullman ed inizio del viaggio di ritorno.
Per info e prenotazioni Clicca Qui
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 690,00
Suppl. camera singola € 100,00
In caso di impossibilità effettuazione del viaggio, seguito restrizioni alla mobilità delle persone, il viaggio sarà annullato e l’importo versato verrà totalmente restituito
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio in pullman ad uso esclusivo per tutta la durata del viaggio
Guida accompagnatore Mantova Travel Group
Sistemazione in camere doppie in hotel 4 stelle nella residenza sabauda
Trattamento pernottamento e prima colazione in hotel
2 cene in ristorante Slow Food della residenza sabauda
Visita e degustazione vini con light lunch presso azienda vitivinicola di prestigio
Visita e degustazione di formaggi presso cascina locale
Salita in ascensore alla Torre Medioevale di Barbaresco
Visita guidata ai borghi di Barbaresco, Barolo, Pollenzo, Brà, Alba
Visita guidata alle cantine ottocentesche della Tenuta Savoia
Biglietto di ingresso alla Banca del vino
Assicurazione sanitaria e bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pasti non indicati
Mance ed extra
Assicurazione facoltativa contro annullamento Euro 35
extra personali in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nel programma e alla voce “La Quota Comprende”
ISCRIZIONE AL VIAGGIO
Per confermare l’iscrizione al viaggio è necessario versare un acconto di € 200,00 (*L’acconto verrà totalmente restituito nel caso in cui non sia raggiunto il numero minimo di 14 partecipanti)
Mantova Travel Group si riserva, in caso di mancato raggiungimento del numerominimoiscritti di annullare ilviaggio. Il saldo deve essere versato 1 mese prima della data dipartenza
Richiedi informazioni informazioni: info@mntravel.it
Per info e prenotazioni clicca qui
VG GR MTG K3
Ti potrebbero interessare:
Isole EGADI e SICILIA Occidentale
2021-09-19 00:00:00
Le nostre EOLIE
2021-06-20 00:00:00
Ciociaria e Isole Pontine
2021-05-30 00:00:00
TORINO come non l'hai mai vista
2021-05-21 00:00:00