Le nostre EOLIE
Un viaggio indimenticabile alla scoperta delle 7 isole Patrimonio dell’umanità - massimo 16 viaggiatori
Ricerca tra:
I NOSTRI Viaggi » Italia
Idee di Viaggio » Italia
IO viaggio in Italia » Sicilia
IO viaggio in Italia » Le isole più belle
Tour con guida » Italia
Camminando tra i vigneti e le coltivazioni di capperi in fiore, degustando la cucina eoliana nelle trattorie tipiche e scoprendo gli angoli più suggestivi di questo arcipelago patrimonio UNESCO
Posti rimasti:
Alla scoperta delle isole più belle d'Italia, un vero patrimonio dell'umanità.

Katia Bimbatti
Consulente esperta viaggi su misura
© Mantova Travel Group
Ogni anno riprononiamo questo viaggio proprio per il successo e la soddisfazione dei viaggiatori che lo hanno effettuato
Data di partenza in definizione
Viaggio esclusivo massimo 16 partecipanti con nostro accompagnatore
Ideato dalla nostra collega Katia, grande appassionata di questo arcipelago dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nell'anno 2000
Un mare che brilla, l'origine vulcanica, l'entroterra aspro e profumato di macchia mediterranea. Tra borghi di pescatori e spiagge di ciottoli, l'itinerario che porta da Lipari a Vulcano a Salina, Filucudi, Alicudi, Panarea fino a Stromboli è a base di angoli pittoreschi in cui tuffarsi ma anche di cultura, archeologia, buon cibo e panorami con tramonti che lasciano senza fiato.Il rosso di Stromboli, il giallo di Vulcano, il bianco ed il nero di Lipari, il verde di Salina, l’oro di Filicudi ed Alicudi, l’argento di Panarea
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
- Come sempre, i nostri viaggi sono dedicati a un numero limitato di partecipanti (in questo caso massimo 16) formula che riduce l'impatto sull'ambiente e si traduce in qualità e autenticità dell'esperienza vissuta.
- Visiteremo tutte le 7 isole, nessuna esclusa
- I pasti previsti nel programma sono previstii in trattorie locali,
per assaporare la vera cucina eoliana
- In barca alla scoperta delle baie più belle con soste per i bagni
- Esperienza alla scoperta delle produzioni d’ eccellenza,
camminando tra coltivazioni di capperi e vigneti
- Escursione in barca a Stromboli per vedere la suggestiva eruzione notturna del vulcano
Per info e prenotazioni Clicca Qui
POCHE FACILI REGOLE per chi viaggia con noi
Il viaggio parte con un minimo di iscritti
Si cammina e si visita, è necessario un minimo di forma fisica
Puntualità, serenità e spirito da viaggiatore per chi partecipa sono fondamentali
PROGRAMMA SINTETICO (richiedi il programma dettagliato)
1° GIORNO - LIPARI
- Partenza da Verona e/o Bologna e/o Bergamo per Catania
- Trasferimento con bus privato al porto di Milazzo e imbarco con aliscafo di linea per Lipari
- Incontriamo la guida locale che illustrerà il nostro tour
- Cena in ristorante tipico
2° GIORNO - LIPARI
- Mattina dedicata alla visita del centro storico di Lipari, del Museo e del Parco Archeologico Eoliano
- Tour dell’isola in bus privato per ammirare i punti panoramici più belli
- Visita in una splendida Tenuta e aperitivo al tramonto partecipando a un'esclusiva degustazione di vini e prodotti locali in uno scenario unico con vista sulle isole di Alicudi, Filicudi e Salina
- Cena libera
Aperitivo al tramonto in una splendida tenuta vinicola
"Una cantina vinicola Bioenergetica d’ eccellenza, realizzata con tecnologie avanzate per il minimo impatto ambientale e per il trattamento naturale delle uve e dei mosti che serviranno alla produzione del rinomato vino passito Malvasia di Lipari D.O.P. Su queste colline i filari di viti si affacciano direttamente sul mare e la vista mozzafiato spazia su tutto l’ arcipelago dell Eolie. La vigna occupa 20 ettari dell’ altipiano di Castellaro, arrampicata su ripide terrazze a 350 mt di quota, lambita dal mare e protesa all’ isola di Vulcano."
3° GIORNO: PANAREA e STROMBOLI
- Al mattino tempo libero a dispozione per scoprire le bellezze di Lipari
Partenza per Panarea e Stromboli
- Pranzo al sacco con gustosi prodotti locali come arancini, calzoni e pidoni
- A Panarea l'isola più chic, visita della Baia di Calajunco, una delle più belle delle Eolie, con sosta per una nuotata nelle splendide acque della caletta degli Zimmari
- Passeggiata libera nelle strette e pittoresche viuzze, che conservano tanti scorci panoramici
- Arrivo a Stromboli, visita al piccolo paese e relax sulle lunghe spiagge di sabbia nera
- Cena in trattoria tipica
- Al tramonto, in barca alla Sciara del Fuoco per assistere alla suggestiva eruzione notturna del vulcano
4° GIORNO - ALICUDI e FILICUDI
- Partenza in barca per Alicudi, l’isola più incontaminata dell’arcipelago
- Trasferimento a Filicudi, la più antica delle isole Eolie nata un milione di anni fa da un vulcano marino
- Visita alla Grotta del Bue Marino, alla Canna (il più alto neck vulcanico delle Eolie), agli scogli di Gianfante e Montenassari
- Pranzo libero e relax con possibilità di visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano
- Rientro a Lipari e cena in trattoria tipica
5° GIORNO - SALINA
- Partenza per Salina, l’isola più verde dell’arcipelago
- Tour dell’isola in bus privato e sosta nella famosissima baia di Pollara, splendida cornice ai piedi del Monte dei Porri e scenario del film “Il Postino”
- Visita presso un’azienda di coltivazione di capperi tipici
- Pranzo in agriturismo tipico affacciato sulla baia, dal quale potremo ammirare un paesaggio mozzafiato
- Rientro a Lipari, costeggiando la parte occidentale dell’isola per ammirare gli splendidi faraglioni e le grotte nascoste
- Cena libera
6° GIORNO - VULCANO
- Partenza in barca per Vulcano e tour dell’isola con sosta nelle baie più suggestive (piscina di Venere, Grotta del Cavallo, Gelso)
- Arrivo sull'isola. andremo alla scoperta in pullman di Capo Grillo, Capo Gelso e Passo Piano sino Vulcanello
- Pranzo libero
- Rientro a Lipari con cena in trattoria tipica selezionato
7° GIORNO
- Tempo libero e trasferimento a Milazzo in barca, per poi raggiungere l'aeroporto di Catania. Rientro con volo per Bologna/Verona/Bergamo
Il programma potrebbe subire variazioni senza preavviso, ma senza alterare i contenuti del viaggio. A causa di condizioni meteo/marine è possibile la cancellazione dei passaggi senza nessun preavviso da parte delle compagnie di navigazione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ in fase di definzione
min 12 e max 15 pax
Supplemento camera singola se disponibile su richiesta
LA QUOTA COMPRENDE
✔️ Trasferimento aeroporto Catania - porto di Milazzo A/R
✔️ Trasferimentiporto/hotel/porto
✔️ 6 pernottamenti in hotel 4*
✔️ Biglietto d' ingresso alle Isole Eolie
✔️ Escursioni in barca come da programma: Vulcano, Panarea e Stromboli, Alicudi e Filicudi, Lipari e Salina
✔️ Visita a un’azienda agricola che coltiva capperi
✔️ Biglietto d' ingresso al Museo Archeologico di Lipari
✔️ Visita alla bella tenuta vinicola con aperitivo al tramonto a base di vini Malvasia D.O.P. e assaggi di prodotti tipici locali
✔️ Tour dell’isola di Salina in minibus
✔️ Tour dell’isola di Lipari in minibus
✔️ Tour Vulcano in minibus
✔️ 3 cene à la carte in ristoranti tipici selezionati (bevande escluse)
✔️ 1 cena in trattoria con menù fisso a Stromboli
✔️ 1 pranzo in agriturismo a Salina (menù fisso)
✔️ 1 pranzo al sacco con prodotti tipici
✔️ Accompagnatore locale durante le escursioni
✔️ Assicurazione sanitaria - bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
✔️ Volo a/r
✔️ Pasti non menzionati e bevande
✔️ Tasse locali, mance e quanto non espressamente menzionato nel programma
✔️ Assicurazione contro annullamento facoltativa ma consigliata (Euro 90,00 circa)
NOTA IMPORTANTE
IL COSTO DEL BIGLIETTO AEREO NON E’ INCLUSO NELLA QUOTA
Chiedere presso i nostri uffici
I biglietti saranno emessi al raggiungimento di 12 iscritti al viaggio
La tariffa potrebbe subire variazioni in riferimento alla data effettiva di prenotazione e di emissione.
Alla data di stesura del programma il costo indicativo del volo è di € 270 bagaglio incluso
Per confermare l’ iscrizione al viaggio è necessario versare un’ acconto di € 600,00
(L’acconto verrà totalmente restituito nel caso in cui non sia raggiunto il numero minimo di 12 partecipanti)
Mantova Travel Group si riserva, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo iscritti di annullare il viaggio
Il saldo deve essere versato 1 mese prima della partenza
Per contattarci e info viaggio
clicca qui
Per informazioni e iscrizioni al viaggio puoi contattarci comodamente da casa
ci collegheremo con te in videochiamata attraverso Skype, Zoom, Google Meet, Whatsapp oppure puoi facilemente prendere un appuntamento telefonico o in agenzia attraverso l’apposito modulo sul nostro sito www.mantovatravelgroup.it o chiamando ai numeri delle nostre sedi
SCHEDA TECNICA (Penalità di annullamento)
Essendo il viaggio costruito con tariffe dei voli aerei ISTANT PURCHASE la penali di cancellazione del pacchetto oltre alla normativa prevista dal contratto di viaggio, prevedono penale 100% della tariffa aerea.
E’ facoltativo ma vivamente consigliata la stipula della polizza contro le penali di annullamento, che in caso di cancellazione per motivi certificabili (chiedi condizioni contrattuali in agenzia) ha una franchigia del 25%
In ogni caso, nessun rimborso spetta al viaggiatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per mancanza/ invalidità o insufficienza dei documenti personali per il viaggio
POLIZZE ASSICURATIVE FACOLTATIVE
ANNULLAMENTO VIAGGIO (consigliata)
All’atto dell’iscrizione al viaggio è possibile stipulare una polizza assicurativa facoltativa per tutelarsi da eventuali penali in caso di annullamento del viaggio da parte del viaggiatore. Il costo è di € 90 (importo variabile in base al costo del volo e/o tipologia di sistemazione, cioè camera doppia oppure singola)
Anno 2000, il mito delle Eolie diventa realtà, l'UNESCO inserisce l'arcipelago eoliano tra i siti protetti per le loro caratteristiche ambientali e culturali.
La Malvasia
La fortuna di Salina sono le sue fonti di acqua dolce. È, infatti, l’unica isola delle Eolie a possedere sorgenti naturali, che favoriscono la crescita di una vegetazione rigogliosa. Gli isolani hanno fatto buon uso di questa risorsa, producendo un vino molto particolare, la malvasia. Si ritiene che furono i greci a importare il vitigno nelle isole, nel 588 a.C., e che il nome derivi da Monemvasía, una città greca.
Il vino viene ancora prodotto con le tecniche tradizionali, utilizzando l’uva Malvasia e l’ormai raro vitigno Corinto rosso. Una viticoltura “eroica” sotto molti punti di vista: la difficoltà nella coltivazione sulle pendici dei coni vulcanici; l’esiguità delle superfici coltivate; la particolare natura insulare; la metodologia e i processi di produzione; la natura di un vino – nel caso del vino da fine pasto o meditazione – sempre più raro. Vigneti piccoli, quasi sempre terrazzati, con cantine gestite a livello familiare.
La vendemmia di solito si effettua nella seconda settimana di settembre; in seguito, i grappoli d’uva vengono fatti appassire su cannicci in modo da ottenere la giusta gradazione zuccherina (un livello eccessivo farebbe caramellare i chicchi). Ne risulta un vino dal colore dorato o ambrato, che secondo alcuni ha un sapore simile al miele. Di solito, questo nettare si beve in piccoli bicchieri e si sposa bene con i formaggi, i biscotti e i dolci a base di mandorle.
Negli ultimi anni, alcune aziende vinicole di Salina hanno iniziato a produrre un’eccellente malvasia bianca e secca che si accompagna splendidamente con il pesce e i frutti di mare; la troverete nei menu di Salina e di tutto l’arcipelago.
A dorso d’asino
A parte l’ arrivo della corrente elettrica nel 1990 ad Alicudi stili, atmosfere e ritmi sono rimasti gli stessi di sempre. Le merci ed i bagagli per i turisti sono trasportati dagli asini, non ci sono auto, motorini, strade. Si va solo a piedi in una ragnatela infinita di gradini e terrazze, in un tormentato saliscendi. Ma quest’ isola rocciosa, popolata circa da 70 anime ha il pregio di far conoscere il valore del silenzio e della solitudine. Non a caso le dimore più ambite dai registi e dagli attori di tutto il mondo sono quelle arroccate, in alto, che sembrano sfidare la forza di gravità tanto sono aggrappate a declivi scoscesi.
Chiamatele Eoliewood
Le isole dell’ arcipelago si sono trasformate già dagli anni '50 in un’immenso set cinematografico. Non pochi capolavori del grande schermo, infatti, sono stati girati proprio qui. L’atmosfera che si vive alle Eolie è sicuramente suggestiva: sono isole piene di colori e scorci incantevoli capaci di regalare forti emozioni e ad esserne ispirati sono stati in primo luogo i registi che le scelsero come location per i loro film. Nel 1949 registi come Roberto Rossellini e William Dieterle girarono quasi contemporaneamente i film Stromboli e Vulcano sciegliento per i ruoli principali le attrici più famose del momento Anna Magnani ed Ingrid Bergam.
Nel 1960 un altro importante regista italiano sbarcherà alle Eolie con la sua troupe, Michelangelo Antonioni. Nell’isolotto disabitato Lisca Bianca vengono girate le scene iniziali de L’approdo che riceverà il premio della giuria a Cannes. I fratelli Taviani, Nanni Moretti e tanti altri famosi scelsero come sfondo ai loro film gli scenari incantati delle Eolie, sino ad arrivare al 1994 con il film Il Postino di Michael Radford interpretato da Massimo Troisi, indiscusso successo di critica.
Per informazioni e iscrizioni al viaggio puoi contattarci comodamente da casa
ci collegheremo con te in videochiamata attraverso Skype, Zoom, Google Meet, Whatsapp oppure puoi facilemente prendere un appuntamento telefonico o in agenzia attraverso l’apposito modulo sul nostro sito www.mantovatravelgroup.it o scrivendo a
info@mntravel.it o chiamando ai numeri delle nostre sedi
VG GRP RQ CAT2
Ti potrebbero interessare:
Isola di USTICA splendida e solitaria
2024-09-20 00:00:00
Torino gusto dell’arte tra luci e mostre - Viaggio con storico dell'arte
2023-12-05 00:00:00
NAPOLI Teatro a cielo aperto - Viaggio con storico dell'arte
2023-11-14 00:00:00
SICILIA dalla Val di Noto alla Valle dei Templi
2023-10-14 00:00:00