SICILIA dalla Val di Noto alla Valle dei Templi

Viaggio tra le meraviglie Siciliane - POSTI ESAURITI


  • Sicilia Ragusa

Il Sud della Sicilia, splendida cornice della città più grandiosa della Magna Grecia e di alcune fra le più suggestive cittadine barocche d’Italia.

POSTI ESAURITI


Posti rimasti:
0

Un viaggio unico nel Sud della Sicilia, splendida cornice della città più grandiosa della Magna Grecia e di alcune fra le più suggestive cittadine barocche d’Italia, è la zona più affascinante dell’isola. I gioielli di punta sono la Valle dei Templi, Noto, Modica e Ragusa, Erice e Segesta tripudi di tesori

Katia Bimbatti

Consulente esperta viaggi su misura



 © Mantova Travel Group

 

SICILIA dalla Val di Noto alla Valle dei Templi

Viaggio culturale esclusivo per pochi partecipanti

POSTI ESAURITI sarà riprogrammato

 

Un viaggio unico nel Sud della Sicilia, splendida cornice della città più grandiosa della Magna Grecia e di alcune fra le più suggestive cittadine barocche d’Italia, è la zona più affascinante dell’isola. I gioielli di punta sono la Valle dei Templi, Noto, Modica e Ragusa, Erice e Segesta tripudi di tesori 

E poi c’è l’entroterra, un canovaccio assolato di stradine fiancheggiate dai carrubi, gole rocciose punteggiate di tombe preistoriche e placide spiagge di sabbia incorniciate da una vegetazione lussureggiante abitata da magnifici uccelli. Un viaggio in Sicilia è quel che ci vuole per chiudere l’estate senza rimpianti 

  •  

 

Per info e prenotazioni Clicca Qui 

 

1 GIORNO: SABATO 14 OTTOBRE 2023:

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Linate, disbrigo delle formalità e partenza con volo per Catania alle ore 10.20. All’arrivo, trasferimento in centro con pullman privato, tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Catania con il suo barocco dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, resa unica dall'uso della pietra lavica, conserva vestigia del periodo romano imperiale pur essendo stata ricostruita dopo il sisma del 1693 settecentesca con un risultato visivo estremamente elegante. Ricordiamo che Catania fu capitale del Regno di Sicilia sotto la dinastia aragonese, vista di CASTEL URSINO, il museo più importante di Catania per la vastità e varietà della collezione.   Trasferimento a Modica per la cena   e pernottamento.

 

la guida locale. Cena e pernottamento in hotel.

 

2 GIORNO: DOMENICA 15 OTTOBRE 2023:

Prima colazione e partenza per la visita di Siracusa accompagnati dall’Architetto Mario Gemin.Definita da Cicerone come la più bella città della Magna Grecia, Siracusa è ricca di storia sin dall’epoca antica, frequentata da personaggi illustri e da filosofi come Platone. Passeggerete per il parco archeologico della Neapolis, testimonianza della dominazione greca e romana. Affascinante in particolare è il teatro greco, tutt’ora molto utilizzato per le tragedie greche. Poi l’anfiteatro romano, l’orecchio di Dionisio, la grotta di Ninfeo e la Latomia del paradiso. Nel resto della città si alternano stili architettonici tra i più svariati: gotico come il palazzo Montalto, barocco, liberty e roccocò come il palazzo Impellizzeri. La maggior parte dei monumenti di Siracusa però sono concentrati ad Ortigia, dove in epoca rinascimentale era racchiuso l’intero perimetro della città. Si tratta di una piccola isola che costituisce la parte più antica del centro storico di Siracusa. Magnifica la cattedrale e la famosa Fontana Aretusa. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Noto, capitale del barocco siciliano, è detta anche "giardino di pietra", ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La storia e la cultura di questa splendida cittadina, si conta ad ogni passo e guardandovi attorno, scoprirete un incantevole gioco di curve sinuose e decorazioni che caratterizzano le architetture della città. Cena e pernottamento in hotel a Modica.

 

 

3 GIORNO: LUNEDI 16 OTTOBRE 2023 – MARZAMEMI, RAGUSA, MODICA

Dopo la prima colazione in hotel si partirà per la visita di Marzamemi,un piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa, che sorge e si sviluppa interamente sul mare. La sua nascita risale intorno all’anno mille, quando gli Arabi costruirono qui la Tonnara, che per molti secoli fu la principale dell’intera Sicilia Orientale. Questo bellissimo Borgo Marinaro, però per come oggi ci appare risale al ‘700 quando la Famiglia Villadorata, modificò la Tonnara ampliandone gli spazi, costruendo la chiesa di San Francesco di Paola, e le case dei pescatori. Trasferimento a Ragusa Ibla culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. In essa ben 14 dei 18 monumenti sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell'Umanità. Proseguimento quindi per la visita di Modica, scrigno di innumerevoli tesori architettonici in arte barocca e per questo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Cena e pernottamento in hotel a Modica.

 

 

4 GIORNO: MARTEDI 17 OTTOBRE 2023:  CALTAGIRONE E PIAZZA ARMERINA

Prima colazione in Hotel e partenza per Caltagirone, capitale Siciliana della ceramica. La sua origine antichissima è testimoniata da reperti e documenti numismatici ed artistici che la rivelano come una delle numerose città siciliane, sicule o greco-sicule. Passeggiata nel centro della città con visita della chiesa Santa Maria del Monte e dell'omonima scalinata interamente decorata, nelle alzate dei suoi 142 gradini, con mattonelle di ceramica policroma prodotta dai maestri calatini. Proseguimento per Piazza Armerina, dove si visiteranno gli splendidi mosaici pavimentali della nota Villa del Casale che ospita la più bella collezione di mosaici policromi romani raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Cena e pernottamento in hotel a Favara.

  

 

 

 

5 GIORNO: MERCOLEDI 18 OTTOBRE 2023: VALLE DEI TEMPLI + CRETTO GIBELLINA

Prima colazione e partenza per Agrigento dichiarata capitale italiana della cultura 2025 e visita della celebre Valle dei Templi  dove tra i mandorli sorgono i resti dell'antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città costruita dai mortali". Si potranno ammirare il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. A seguire sosta al celebre Cretto di Burri un gigantesco monumento che ripercorre le vie e vicoli della vecchia città di Gibellina distrutta dal terremoto del 1968. Dall'alto l'opera appare come una serie di fratture di cemento sul terreno, il cui valore artistico risiede nel congelamento della memoria storica di un paese, sicuramente rappresenta una delle opere d’arte contemporanea più estese al mondo. Cena e pernottamento in hotel a Marsala.

 

 

GIORNO: GIOVEDI  19 OTTOBRE 2023: ERICE + SEGESTA

Partenza per la visita del piccolo borgo medievale di Erice che sorge sulle pendici del monte San Giuliano (750mt di altezza), luogo dall’immutato fascino antico, caratterizzato dalle stradine strette, archi medievali e tipici cortili decorati. Di particolare rilievo: la Matrice e la Torre Campanaria di origine trecentesca, Piazza Umberto diventato luogo di ritrovo di giovani ed anziani, Torretta Pepoli diventato Faro della Pace. Proseguimento per la visita di Segesta e del suggestivo Tempio Solitario, in puro stile dorico, uno dei templi meglio conservati dell’antichità. Pranzo libero. Nel pomeriggio, al termine delle visite, trasferimento in hotel in tempo utile per il volo Palermo – Linate delle ore 19.50. Arrivo a Milano alle ore 21.25.

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 
€ 1.980
Suppl. camera singola € 210
Tasse aeroportuali € 45

 

 

 

LA QUOTA COMPRENDE  

ŸVolo Milano/Catania-Palermo-Milano

Ÿ Trasferimento in pullman privato aereoporto/hotel/Milano

ŸPullman a disposizione per tutto il tour

 Ÿ Sistemazione in hotel 4 stelle, in camere doppie 3 notti a Modica, 1 notte ad Agrigento, una notte a Marsala

Ÿ Tassa di soggiorno

Ÿ Trattamento di mezza pensione in hotel (prima colazione,cena e pernottamento)

Ÿ Accompagnatore durante il viaggio 

Ÿ Durtante il viaggio assistenza speciale di un architetto 

Ÿ Assicurazione con assistenza medica

ŸAssicurazione che rimborsa le penali in caso di cancellazione da parte del partecipante per cause certificabili (chiedere la normativa)

Ÿ Auricolari per tutti i giorni

Ÿ Ingressi ai siti da programma

 

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

LA QUOTA NON COMPRENDE:  pasti non menzionati in programma, bevande, ingressi extra, mance, tasse aeroportuali € 45 circa, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nel programma

 

 

Per confermare l’iscrizione al viaggio è necessario versare un acconto di € 500,00 (*L’acconto verrà totalmente restituito nel caso in cui non sia raggiunto il numero minimo di 15 partecipanti)

Mantova Travel Group si riserva, in caso di mancato raggiungimento del numerominimoiscritti di annullare ilviaggio. Il saldo deve essere versato 1 mese prima della data dipartenza

 

 

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI 

  

 

 

 

POSTI ESAURITI sarà riprogrammato

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

VG GR MTG C2 

Ti potrebbero interessare:


Tramonti spettacolari, riserve naturali, produzioni Slow Food e osservazione delle stelle

Isola di USTICA splendida e solitaria

2024-09-20 00:00:00

Un viaggio indimenticabile alla scoperta delle 7 isole Patrimonio dell’umanità - massimo 16 viaggiatori

Le nostre EOLIE

2024-05-26 00:00:00

Scopri di più sul programma dedicato

Torino gusto dell’arte tra luci e mostre - Viaggio con storico dell'arte

2023-12-05 00:00:00

Scopri di più sul programma dedicato

NAPOLI Teatro a cielo aperto - Viaggio con storico dell'arte

2023-11-14 00:00:00