SPAGNA Fly & Drive Madrid e Andalusia
On the road
Scopri il fascino indiscusso dell’Andalusia on the road, in auto, con i tuoi tempi. L'Andalusia è il cuore e l'anima della Spagna tra deliziose tapas, storia e flamenco
Scopri il fascino indiscusso dell’Andalusia on the road, in auto, con i tuoi tempi. L'Andalusia è il cuore e l'anima della Spagna tra deliziose tapas, storia e flamenco

Annalisa Nuvolari
Consulente per itinerari su misura, esperienze di viaggio e turismo attivo
On the road da Madrid all'Andalusia più autentica
Scopri il fascino indiscusso dell’Andalusia on the road, in auto, da Madrid per raggiungere l'Andalusia che è il cuore e l'anima della Spagna tra deliziose tapas, cittadine ricche storia e flamenco.
"Il profumo dei fiori d'arancio, il suono melodioso della chitarra flamenco,l'immagine di un pueblo blanco arroccato su una falesia: i ricordi di un viaggio in Andalusia si imprimono indelebili nella memoria."
Brendan Sainsbury Autore Lonely Planet
DA NON PERDERE
Las ALPUJARRAS, villaggi bianchi
Las Alpujarras, un dedalo di vallate che si estende per 70 km lungo il versante meridionale della Sierra Nevada, sono uno dei più singolari e suggestivi angoli di tutta l'Andalusia. Aridi pendii solcati da profondi crepacci si alternano a bianchi villaggi che sembrano colare come vernice lungo il fianco della montagna. Mentre i paesi situati a quote più basse ospitano una popolazione costituita da hippy, appassionati di new age e viaggiatori in fuga dal marasma cittadino, quelli che si trovano a quote più elevate emanano un fascino senza tempo.
Anche i villaggi più visitati di questa zona, come quelli costruiti in stile berbero, caratterizzati da vicoli tortuosi, case a due piani dal tetto piatto e pendii terrazzati e irrigati sin dai tempi più antichi, conservano un fascino particolare. Grazie a una fitta rete di sentieri, la zona è particolarmente adatta da esplorare a piedi.
RONDA
Storica città arroccata su uno sperone roccioso che cade a strapiombo sul Tajo
de Ronda, una spaccatura profonda 150 metri dove si incastra il suggestivo
Ponte Nuevo. Ronda è inoltre nota per la più antica “Plaza de Toros” di Spagna
e per la sua rinomata scuola di equitazione.
GIBILTERRA
Considerata nell’antichità una delle due Colonne d’Ercole che segnavano i
confini del mondo conosciuto. Si erge sulla famosa Rocca, un promontorio
con scogliere a picco sul mare, popolata da una colonia di simpatici macachi.
Curiosità: nei primi del ‘700 metà della popolazione di Gibilterra era di origine
genovese.
JEREZ DE LA FRONTERA
Famosa per lo “sherry “ ma anche per le bellissime piazze con le palme, la fortezza
moresca e la cattedrale del Salvador. Imperdibile, ad inizio Settembre, la festa
della vendemmia.
CADICE
Antica città che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Caratteristica per il colore
bianco delle sue case, è l’incrocio tra cultura ispanica e moresca, ha un grazioso
e animato centro storico e un piacevole lungomare. Di assoluto pregio la
cattedrale ricostruita, nel corso della storia, dallo stesso architetto che costruì
la cattedrale di Granada.
SIVIGLIA
Capoluogo dell’Andalusia, sorge sulle rive del Guadalquivir, la città dorata
è l’emblema di questa parte di Spagna. Vi si respira l’atmosfera romantica e
festosa di una città ricca di storia e cultura, alcuni suoi monumenti, tra i quali la
Giralda e la cattedrale, sono patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
L'immensa cattedrale di Siviglia, ufficialmente la più grande del mondo, ha una mole e un aspetto così maestosi da incutere una certa soggezione in chi le osserva. Sorge nel luogo in cui nel XII secolo si trovava la grande moschea almohade; accanto, si erge la torre della Giralda, l'antico minareto.
CORDOBA
La maestosa Mezquita Catedral è una delle principali espressioni dell’arte
arabo-islamica dell’Andalusia. È con l’Alhambra di Granada un “must-see” di
un viaggio in questa affascinante regione. Anche la visita all’antico quartiere
ebraico “Juderia” è molto suggestiva.
Non è possibile sopravvalutare la bellezza della Mezquita di Córdoba. L'unicità e l'importanza della Mezquita dal punto di vista architettonico risiedono nel fatto che all'epoca della costruzione essa rappresentava una struttura del tutto innovativa, che disobbediva ai canoni tradizionali.
GRANADA
Città dal fascino unico grazie alle testimonianze della civiltà araba, che sono
visibili in tutta la loro bellezza e raffinatezza e raggiungono il loro punto supremo
nella meravigliosa Alhambra. Da visitare, oltre all’Alhambra, il Generalife, con
i suoi immensi giardini, ed il Palazzo della Madraza, la più antica università
d’Europa. Alhambra di Granada Le imponenti mura rosse dell'Alhambra si elevano al di sopra di boschi di cipressi e olmi. All'interno si presenta come uno dei più straordinari luoghi in Europa, una rete di palazzi riccamente adornati e di rigogliosi giardini, Patrimonio dell'Umanità e oggetto di numerose storie e leggende.
Il nome 'Alhambra' viene dall'arabo al-qala'at al-hamra (castello rosso). Il primo palazzo fu fatto costruire da Samuel Ha-Nagid, il gran visir ebreo di uno dei sultani zairiti che governarono Granada durante l'XI secolo. Dopo la Reconquista, la moschea dell'Alhambra fu sostituita da una chiesa. Tutto ciò che vedi ora è frutto di un duro e scrupoloso lavoro di restauro.
MALAGA
Una città che sta cambiando verso un turismo più attento alla qualità; numerose
le sue attrattive, sia storiche che paesaggistiche. Città risalente al VII secolo d.C.,
fondata dai Fenici, ha vissuto una lunga storia che l’ha portata dal dominio
romano, passando per i visigoti, per gli arabi fino a raggiungere il periodo della
guerra civile ed il bombardamento ad opera dei fascisti. Dopo la guerra la città
è risorta più bella di prima.
ANTEQUERA
Nel mezzo dell’Andalusia si trova Antequera, una cittadina spagnola che merita
una visita. Qui risiede, infatti, l’80% del patrimonio della provincia di Malaga.
È importante sottolineare come Antequera, assieme ad altre incantevoli città
più piccole, faccia parte della poco conosciuta ma incantevole denominazione
turistica Ciudades Medias de Andalucía.
CARMONA
A 40 km da Siviglia c’è Carmona, si tratta di una città con una posizione
strategica naturale che l’ha resa famosa nella storia. Infatti, questo incantevole
paesino, sorge su una collina e domina una fertile vallata. La città fu fortificata
nel VIII Secolo a.C., fu abitata da fenici e romani. Imperdibile la copia della
storica Giralda di Siviglia.
ARCOS DE LA FRONTERA
In provincia di Cadice, a 30 km da Jerez de la Frontera, in cima a un costone
roccioso, si trova l’antica cittadina di Arcos de la Frontera, un vero e proprio
gioiello architettonico attraversato da un dedalo di piccole strade e circondato
dalle mura del castello arabo, il Castillo de los Arcos, edificato in pietra arenaria.

ITINERARIO
GIORNO 1: MADRID
Arrivo individuale a Madrid. Sistemazione in hotel e pernottamento.
GIORNO 2: MADRID
Prima colazione e pernottamento in albergo. Vi suggeriamo una passeggiata per le strade principali per ammirare le famose fontane (Cibeles, Neptuno), la meravigliosa e sempre trafficata Plaza Mayor (la piazza principale) la città vecchia, il museo del Prado che conserva una delle più ricche collezioni di quadri nel mondo e il palazzo reale.
GIORNO 3: MADRID - CORDOBA - SIVIGLIA (540 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Cordoba attraversando la Mancha dove si potrà ammirare il paesaggio descritto nell’opera di Don Chisciotte. Questa antica città, Patrimonio dell’UNESCO, racchiude al suo interno diverse culture sviluppatesi nel corso della storia. Consigliamo la visita alla moschea considerata una delle più belle in tutto il paese. Proseguimento con il quartiere ebraico e la parte antica della città dove, passeggiando attraverso il quartiere storico, si potranno ammirare una serie di stradine, vicoli, piazze e cortili disposti intorno alla moscheacattedrale. Arrivo a Siviglia e pernottamento.
GIORNO 4: SIVIGLIA
Prima colazione e pernottamento in albergo. Possibilità di visitare la cattedrale gotica considerata la più grande in tutta la Spagna e la terza nel mondo e la torre Giralda (che tocca l’ex minareto della moschea). Successivamente si potrà camminare nel quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli colorati e di piccole piazze su cui si affacciano dei tranquilli giardini.
GIORNO 5: SIVIGLIA - JEREZ - RONDA - GRANADA (390 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Granada. Durante il percorso consigliamo una sosta a Jerez de la Frontera, in una cantina per una degustazione di vini. Lo Sherry è il miglior vino spagnolo, noto anche all’estero. Proseguimento lungo la strada chiamata “Via dei villaggi bianchi”. Questa zona montuosa è stata durante la guerra, terra di confine tra i regni cristiani e musulmani per più di 3 secoli. Arrivo a Ronda che appare con il suo castello sulla collina ed ai suoi piedi le brillanti case bianche con stradine strette a labirinto. Un’impressionante gola di oltre 100 mt. chiamata “El Tajo” divide in due la città. Non può mancare una visita all’arena, costruita nel 1784 totalmente in pietra, una delle più belle ed antiche di Spagna. Arrivo a Granada e pernottamento.
GIORNO 6: GRANADA
Prima colazione e pernottamento in albergo. Suggeriamo di visitare l’intera città e ”La Alhambra”, il maggior esempio delle costruzioni reali volute dal re islamico Nazari, costruito nel XIV secolo. Si potranno vedere i numerosi ingressi, i cortili detti “patios” di una impressionante bellezza ed infine i meravigliosi giardini di Generalife con le sue fontane.
GIORNO 7: GRANADA - TOLEDO (370 km)
Prima colazione in albergo e partenza per Toledo che è stata la capitale della Spagna e la residenza reale nel XIII secolo. Durante questo periodo di massimo splendore le popolazioni musulmane, ebree e cristiane vissero insieme pacificamente facendolo diventare un grande centro culturale e monumentale. Passeggiando lungo le sue strette stradine si può ammirare il percorso storico che questa cittadina ha avuto. Nel pomeriggio, consigliamo di visitare la Cattedrale, la Chiesa di San Tomè (dove c’è un capolavoro del pittore El Greco) e la Sinagoga. Pernottamento.
GIORNO 8: TOLEDO - MADRID (80 km)
Prima colazione in albergo. Fine dei servizi.
Quote individuali
Hotel 3* Doppia
01/04-30/06 € 550
01/07-31/08 € 430
01/09-31/10 € 550
Hotel 4* Doppia
01/04-30/06 € 640
01/07-31/08 € 510
01/09-31/10 € 640
Le quote comprendono
• sistemazione per 7 notti in hotel della categoria prescelta • trattamento di pernottamento e prima colazione • tasse locali.
Le quote non comprendono
• passaggio aereo per Madrid • noleggio auto • eventuali tasse di soggiorno (da pagare direttamente in hotel) • quanto non menzionato ne “le quote comprendono”.
NOTA BENE: quote volo su richiesta