GAETA, SPERLONGA e ISOLE PONTINE
Dalla terra al mare
Ricerca tra:
I NOSTRI Viaggi » Italia
Trekking e Turism... » Italia
IO viaggio in Italia » Le isole più belle
Tour con guida » Italia
Ci sono luoghi che sono più di semplici destinazioni.
Un nuovo itinerario MnTravelGroup ci porterà alla scoperta di Sperlonga, il villaggio bianco arrampicato sulla roccia e Gaeta la città delle cento chiese e borgo medioevale ricco di storia. un braccio di terra nel mare cristallino tra grotte mitologiche, case scavate nel tufo e baie incontaminate da scoprire in barca. Scopriremo poi le bellissime.
Posti rimasti:
© Mantova Travel Group
Viaggio alla scoperta di
GAETA, SPERLONGA e le ISOLE PONTINE
Dal 4 al 11 Giugno 2023
Ci sono luoghi che sono più di semplici destinazioni.
Un nuovo itinerario MnTravelGroup ci porterà alla scoperta di Sperlonga, il villaggio bianco arrampicato sulla roccia e Gaeta la città delle cento chiese e borgo medioevale ricco di storia. un braccio di terra nel mare cristallino tra grotte mitologiche, case scavate nel tufo e baie incontaminate da scoprire in barca. Scopriremo poi le bellissime.
Folco Quilici negli anni ’70 le ribattezzò “Pontinesia“, perché, secondo lui, grande documentarista, sub e scrittore, in quanto a bellezza non hanno nulla da invidiare alle isole della Polinesia. Sono le isole Pontine o Ponziane, l’arcipelago che si trova a ventitré miglia dalla costa del Lazio meridionale. Sette in tutto le isole: Ponza, Palmarola, Gavi e Zannone a nord, venti miglia più a sud Ventotene e l’isolotto di S. Stefano. Ma non si tratta semplicemente di mare bello o belle spiagge.
Con possibilità di effettuare trekking a Ponza e Zannone
POCHE FACILI REGOLE per chi viaggia con noi
Si cammina e si visita, è necessario un minimo di forma fisica
Viaggio non indicato a chi ha difficoltà motorie e “soffre di mal di mare”
Puntualità, serenità e spirito da viaggiatore per chi partecipa, sono fondamentali
tra mito e leggenda...
Le Isole Pontine hanno qualcosa in più. Come scrive Quilici, in tutte le isole da sempre fioriscono storie fantastiche, di mostri e sirene, ciclopi e streghe, ma alle isole Ponziane queste storie vengono narrate più che altrove. Ponza è un’isola ricca di storia e di leggende. L’isola, nata dal mare da eruzioni vulcaniche, in balia dei venti, attrasse il tritone Astreo che proprio a Ponza concepì i venti. Omero la chiamava Eea, forse con il significato di “triste” o “aurora”, e racconta che divenne la dimora della maga Circe, rifugiatasi sull’isola “che il mar senza confine circonda” dopo l’uccisione del marito e che tentò di ammaliare Ulisse e le sue truppe trasformando le donne dell’isola in sirene. Apollonio, Virgilio e Strabone la chiamavano Circide, confermando la tradizione che riconosceva Ponza come capitale del regno di Circe.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1°giorno: Domenica 04.06.23 GAETA
Partenza in treno e arrivo alla stazione di Roma Tiburtina, trasferimento in pullman riservato a Gaeta. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida turistica locale e visita guidata a Gaeta medievale, con visita al Santuario della Montagna Spaccata dove potrete percorrere un piccolo canyon per raggiungere la “Mano del Turco”, ammirare la macchia mediterranea e le batterie borboniche nel Parco di Monte Orlando o affacciarvi sull’incredibile spaccatura a picco sul mare della Grotta del Turco. Di seguito visita del centro storico, dal Castello, famoso per il suo carcere militare, fino alla Cappella D’oro con ingresso, custodita nel Santuario dell’Annunziata. Al termine rientro in hotel e cena
2°giorno: Lunedì 05.06.23
SPERLONGA E ISOLA DI PONZA
Dopo la colazione partenza per la citta’ bianca, Sperlonga, uno dei borghi più belli del litorale laziale che grazie al suo suggestivo centro storico ed alla sua posizione, le ha permesso di essere inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Incontro con la guida e ingresso al museo archeologico di Sperlonga, visita del museo con la sua Odissea di marmo, la villa dell'Imperatore Tiberio. Proseguimento delle visita della città. Dopo pranzo libero visita di Terracina, ingresso al tempio di Giove Anxur, al tempietto, l'oracolo, i criptoportici. Visita del Foro Emiliano, il capitolium, il teatro, il duomo di S. Cesareo. Partenza verso il porto di Formia e imbarco sull’aliscafo per Ponza, sistemazione in hotel e cena.
3°giorno: Martedì 06.06.23 ISOLA DI PONZA
La giornata di oggi sarà dedicata al mare, escursione in barca privata per il giro di Ponza costeggiando lentamente tutta l'isola di Ponza per ammirarne le splendide cale e i molteplici colori delle rocce. La navigazione sara’ accompagnata dalla dettagliata descrizione da parte del Comandante. Non mancheranno soste per fare il bagno e sarà servito il pranzo leggero a bordo (piatto di pasta, acqua, vino e caffè). Nel pomeriggio rientro in porto, tempo libero e cena in hotel.
4°giorno: Mercoledì 07.06.23 ISOLA DI PONZA
Dopo la colazione, partenza per un trekking leggero verso il Monte Guardia, punto più alto dell'arcipelago (percorso di circa 3 km con dislivello di 280 m.) La passeggiata si snoderà prima tra case tipiche ponzesi e poi, grazie ad una mulattiera, nella macchia mediterranea. Dal Monte si potranno ammirare tutte le isole dell'arcipelago e dall'alto l'imponente Faraglione della Guardia con il suo Faro. Dal Monte si scende verso Punta Fieno seguendo “La via del vino” dove verrà organizzata una visita con degustazione in cantina con aperitivo/degustazione di 3 tipologie di “vino eroico” (Biancolella, bianco e rosato) delle Antiche Cantine Migliaccio coltivato, lavorato e imbottigliato a Ponza, accompagnato da stuzzichini. Pranzo libero e nel pomeriggio giro panoramico dell'isola e passeggiata nel centro storico. Non mancherà un po’ di tempo libero. Cena in hotel.
5°giorno: Giovedì 08.06.23 ISOLA DI PALMAROLA
Seconda giornata dedicata al mare. Con la barca a noi riservata faremo il periplo di Palmarola incontaminata Oasi del WWF . Da cala Brigantina, che prende il nome dai pirati che nel medioevo vi trovavano riparo, alle grottelle, lo scoglio dell’Elefante e il faraglione di S. Silverio sulla cui sommità svetta una piccola cappella; alla meravigliosa zona costiera della Cattedrale, spettacolare conformazione della roccia tufacea. Durante la navigazione ci saranno soste per chi desidera fare un tuffo e una sosta sulla spiaggia di Palmarola durante la quale sarà servito a bordo un pranzo leggero (piatto di pasta, acqua, vino e caffè). Nel pomeriggio rientro in porto, tempo libero e cena in hotel.
6°giorno: Venerdì 09.06.23 ISOLA DI ZANNONE
Colazione e incontro con la guida che ci accompagnerà all’imbarco per l’escursione sull’isola di Zannone che raggiungeremo con una traversata di circa 1 ora. L’isola e’considerata il “Paradiso naturalistico delle Isole Ponziane” poiché unica per la sua caratteristica ambientale. Possibilità di effettuare un piccolo trekking (facoltativo): attraversando la macchia mediterranea si arriverà ai resti di un monastero cistercense, si salirà fino al punto più alto dell'isola attraversando un bosco di lecci. Al rientro pranzo leggero a bordo (piatto di pasta, acqua, vino e caffè). Rientro nel pomeriggio a Ponza, tempo libero e cena in hotel.
7°giorno: Sabato 10.06.23 ISOLA DI VENTOTENE
Dopo la colazione incontro presso il molo e partenza in nave verso l'isola di Ventotene che raggiungeremo in meno di un’ora. L’isola è il residuo di un antico vulcano preistorico ed e’, insieme a Ponza, l’unica dell’arcipelago ad essere abitata. Allo sbarco incontro con la guida locale per un tour a piedi dell'isola. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio rientro in nave verso l'isola di Ponza. Cena in hotel.
8°giorno: Domenica 11.06.23
Dopo la colazione imbarco sull'aliscafo che ci porterà a Formia, proseguimento in pullman per la stazione di Roma Tiburtina per il rientro in treno.
Il programma potrebbe subire variazioni senza preavviso, ma senza alterare i contenuti del viaggio. A causa di condizioni meteo/marine è possibile la cancellazione dei passaggi senza nessun preavviso da parte delle compagnie di navigazione.
Per info e prenotazioni clicca qui
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
min 15 e massimo 20 pax
Euro 1.390,00
Supplemento camera singola se disponibile Euro 235,00
LA QUOTA COMPRENDE
- 1 pernottamento a Gaeta in hotel 3* e 6 pernottamenti a Ponza in hotel 3*
- trattamento di mezza pensione in hotel (¼ di vino e mezza acqua a persona a pasto)
- trasferimento in bus dalla stazione di Roma Tiburtina a Gaeta e dal porto di Forma alla stazione
di Roma
- ingressi come da programma
- accompagnatore durante tutto il viaggio
- guide turistiche e naturalistiche come da programma
- trasferimento marittimo A/R Formia Ponza con unità veloce, tassa di sbarco
- escursioni in barca private ad uso esclusivo a Ponza, Palmarola e Zannone con pranzo
leggero a bordo
- biglietteria marittima A/R Ponza Ventotene con unità veloce
- assicurazionemedico/bagaglio base e sanitaria covid
LA QUOTA NON COMPRENDE
- pasti e bevande non indicate nel programma
- tasse di soggiorno locali, mance edextra
- assicurazione facoltativa contro le penali di eventuale annullamento da parte del
viaggiatore Euro 90
- extra personali in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nel programma
- treno a/r per Roma
NOTA IMPORTANTE
IL COSTO DEL BIGLIETTO DEL TRENO NON E’ INCLUSO NELLA QUOTA
Chiedere presso i nostri uffici
I biglietti saranno emessi al raggiungimento di 15 iscritti al viaggio
La tariffa potrebbe subire variazioni in riferimento alla data effettiva diprenotazione e di emissione. Alla data di stesura del programma il costo indicativo del biglietto è di Euro 100
ISCRIZIONI al VIAGGIO
Per confermare l’ iscrizione al viaggio è necessario versare un’ acconto di € 450,00
(L’acconto verrà totalmente restituito nel caso in cui non sia raggiunto il numero minimo di 15 partecipanti)
Mantova Travel Group si riserva, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo iscritti di annullare il viaggio
Il saldo deve essere versato 1 mese prima della partenza
Per contattarci e info viaggio
clicca qui
Per informazioni e iscrizioni al viaggio puoi contattarci comodamente da casa
e/o fissare un appuntamento telefonico, oppure in agenzia attraverso l’apposito modulo sul nostro sito "Clicca qui" o chiamando ai numeri delle nostre sedi
SCHEDA TECNICA (Penalità di annullamento)
Essendo il viaggio costruito con tariffe dei voli aerei ISTANT PURCHASE la penali di cancellazione del pacchetto oltre alla normativa prevista dal contratto di viaggio, prevedono penale 100% della tariffa aerea.
E’ facoltativo ma vivamente consigliata la stipula della polizza contro le penali di annullamento, che in caso di cancellazione per motivi certificabili (chiedi condizioni contrattuali in agenzia) ha una franchigia del 25%
In ogni caso, nessun rimborso spetta al viaggiatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per mancanza/ invalidità o insufficienza dei documenti personali
POLIZZE ASSICURATIVE FACOLTATIVE
ANNULLAMENTO VIAGGIO (consigliata)
All’atto dell’iscrizione è possibile stipulare una polizza assicurativa facoltativa per tutelarsi da eventuali penali in caso di annullamento del viaggio da parte del viaggiatore. Le condizioni di polizza sono a disposizione presso le agenzie MNTravelGroup. Il costo della polizza contro le penali di annullamento è di Euro 90
(importo variabile in base al costo del biglietto ferroviario e/o tipologia di sistemazione, cioè camera doppia oppure singola)
Per info e prenotazioni clicca qui
VG-MTG-ANN
Ti potrebbero interessare:
Isola di USTICA splendida e solitaria
2024-09-20 00:00:00

Un viaggio indimenticabile alla scoperta delle 7 isole Patrimonio dell’umanità - massimo 16 viaggiatori
Le nostre EOLIE
2024-05-26 00:00:00
Torino gusto dell’arte tra luci e mostre - Viaggio con storico dell'arte
2023-12-05 00:00:00
NAPOLI Teatro a cielo aperto - Viaggio con storico dell'arte
2023-11-14 00:00:00